STORIA DELLA PEDAGOGIA

L'ATTIVISMO PEDAGOGICO : LO SCAUTISMO.

Lo scautismo

Lo scautismo nasce in ambito educativo dalle esperienze dell'attivismo pedagogico.

La parola scout, che significa in lingua inglese ricognitore, esploratore, veniva e viene tuttora usata in ambito militare per indicare tutti quei mezzi e quelle attività volte a localizzare il nemico. Fu scelta da Baden-Powell pensando ai ragazzi e ai molteplici orizzonti che essi potevano scoprire; il termine vuole anche far pensare a delle persone in grado di cavarsela da soli nelle situazioni più svariate, organizzate e attrezzate, sia interiormente sia esteriormente, in ogni evenienza.

Baden Powell

Robert Baden-Powell, titolo completo Sir Robert Stephenson Smyth Lord Baden-Powell, Primo Barone Baden-Powell di Gilwell ['beɪdən 'pəʊəl] (Londra, 22 febbraio 1857 – Nyeri, 8 gennaio 1941), è stato un militare, educatore e scrittore inglese, noto soprattutto per essere stato il fondatore, nel 1907, dei movimenti mondiali dello scautismo.

Nacque a Londra, in Stanhope Street, appena a nord di Hyde Park, il 22 febbraio 1857, venendo battezzato col nome di Robert Stephenson Smyth Powell. Fin dai primissimi anni di vita venne chiamato Stephe (ˈstɪiˑvjə), Ste o Stephenson. Divenne noto come Robert solo dopo l'assunzione del cavalierato, scegliendo di essere Sir Robert.Fu il sesto di otto figli del reverendo Baden Powell (Baden era il nome, Powell il cognome).Baden-Powell sperimentò le sue tecniche di scouting nel "Copse", ("La Macchia"), un boschetto appena al di fuori di Charterhouse, peraltro già vissute con i fratelli maggiori, nelle loro scorribande sia a bordo del battello di famiglia Koh-I-Noor nella Manica sia nell'entroterra inglese. A Charterhouse non si distinse per lo studio, ma d'altronde, nella Gran Bretagna dell'Età Vittoriana la scuola non aveva lo scopo di dare cultura, anche se ciò potrebbe suonare strano, ma quello di formare il carattere, attraverso la vita in comune privilegiando il teatro e soprattutto lo sport. E Stephe non perdette occasione per mettersi in mostra, recitando e giocando a cricket e a calcio. Si distinse nel primo, meno nel secondo: era un buon portiere anche se era più famoso tra i suoi compagni più per le scenette che per le parate. Aveva inoltre un'inclinazione per la musica, e le sue doti di disegnatore lo misero in grado più tardi di illustrare da sé i suoi libri.A Charterhouse, Baden-Powell non fece amicizie strette, era un timido e un insicuro e la sua "verve" e le sue battute sarcastiche servivano ad evitare che divenisse lui oggetto di scherno. Attaccava prima di essere attaccato: una regola che metterà in pratica anche più avanti nella vita.Le sue prime esperienze di tecniche scout furono il cacciare e cucinare animali - e l'evitare i professori - nei boschi limitrofi, rigidamente vietati agli studenti. Ambidestro, suonò anche il pianoforte ed il violino, con un certo talento, anche se non si separò mai dalla suo ocarina che lo accompagnò sempre. Si divertì anche a recitare. Le vacanze generalmente le passò facendo spedizioni in barca o in canoa con i suoi fratelli.

Il metodo scout

Lo scautismo è caratterizzato da un metodo educativo e un codice comportamentale non formale, il cui fine ultimo è di dare la possibilità ai giovani di diventare "buoni cittadini", responsabilmente impegnati nella vita del loro paese e predisposti a essere futuri "cittadini del mondo" volenterosi di migliorare la propria società e sostenitori convinti della fratellanza tra i popoli.Si basa, quindi, su un semplice codice di valori di vita (la Legge scout e la Promessa), sul principio dell'imparare facendo, che delinea la crescita personale degli individui tramite l'esperienza attiva e partecipata, sulla metodologia di attività per piccoli gruppi, che sviluppa la responsabilità, la partecipazione e le capacità decisionali, e sulla sfida di offrire ai giovani attività sempre stimolanti e interessanti. In particolare Robert Baden-Powell schematizza nei suoi scritti il suddetto sistema educativo in quattro punti fondamentali:

FILM DOCUMENTARIO SCOUT

Attraverso inedite immagini depoca, lo scautismo cattolico italiano racconta la sua straordinaria avventura, i suoi valori, il segreto del suo successo educativo. Dai primi passi del movimento in Inghilterra cento anni fa, al suo sviluppo nel nostro paese: una trama avvincente unisce la storia dItalia, i mutamenti del costume, le storie personali di donne, uomini, ragazze e ragazzi di ieri e di oggi che hanno giocato il grande gioco.

AGESCI

L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italiana. L'AGESCI è nata nel 1974 dalla fusione di due preesistenti associazioni, l'ASCI (Associazione Scouts Cattolici Italiani), maschile, e l'AGI (Associazione Guide Italiane), femminile. Nella propria azione educativa l'associazione si propone di realizzare un impegno politico al di fuori legami o influenze partitiche. L'AGESCI è diffusa in modo omogeneo su tutto il territorio italiano. L'AGESCI collabora con la Protezione Civile fornendo supporto nelle situazioni di emergenza nazionale come calamità naturali o grandi eventi. L'associazione ha inoltre stipulato protocolli d'intesa con il Ministero dell'Ambiente ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Aderisce inoltre al Progetto Policoro, una iniziativa della CEI rivolta ai giovani disoccupati e sottoccupati dell'Italia Meridionale. Fa parte, infine, delle APS (Associazioni di Promozione Sociale), del Forum del Terzo Settore, della Tavola della Pace, di Libera e del Forum Nazionale dei Giovani. Il gruppo è la struttura che più di ogni altra è a contatto con gli educandi dopo l'unità (ulteriore suddivisione del gruppo) e che più di ogni altra svolge l'azione educativa scopo dell'associazione. Essa è composta dai capi e dagli adulti in formazione che formano la Comunità Capi e che, su mandato dell'associazione nella sua interezza, hanno la responsabilità diretta dei ragazzi cui fanno servizio. La comunità capi svolge la sua azione educativa prima di tutto attraverso la stesura e l'attuazione di un Progetto Educativo.

AGESCI

Referenze

  1. wikipedia:scautismo
  2. wikipedia:baden powell